Skip links

A che punto siamo

Passeggiata a Guardiabruna

Passeggiata a Guardiabruna

Gli iscritti alla comunità di progetto Trigno Residenza Diffusa e gli interessati al progetto sono invitati a partecipare ad una passeggiata nella frazione di Guadiabruna il giorno 6 Giugno. Il ritrovo sarà alla ore 15.30 presso il Centro Anziani di Celenza sul Trigno. Per info: Roberto Colella tel. 328

laboratorio trigno residenza diffusa
Laboratorio di proverbi locali e canzoni tradizionali

Laboratorio di proverbi locali e canzoni tradizionali

Martedì 09 Maggio, presso il Centro Anziani di Celenza sul Trigno, gli iscritti alla comunità si sono confrontati su uno dei laboratori proposti dal progetto, col fine di impegnare gli anziani locali in attività sociali e culturali e garantire loro uno spazio aggregativo in cui mantenere attiva l’attività cerebrale. Il tema di laboratorio ha riguardato i proverbi locali e le canzoni tradizionali. Gli anziani presenti hanno potuto confrontarsi e fare un brainstorming sul tema, selezionando ed interpretando insieme tutti i canti a loro più cari. Il comune di Celenza sul Trigno è intenzionato a raccogliere i migliori proverbi e inserirli su delle mattonelle che andranno a comporre un percorso nel paese, fungendo da arredo urbano e patrimonio materiale della memoria.

invecchiamento attivo trigno residenza diffusa
Consigli per invecchiare in buona salute con il geriatra Dott. Mino Dentizzi

Consigli per invecchiare in buona salute con il geriatra Dott. Mino Dentizzi

La giornata di Lunedì 24 Aprile ha interessato l’incontro con il geriatra Dott. Mino Dentizzi, in merito all’invecchiamento attivo. Hanno preso parte all’evento molti anziani iscritti e interessati alla comunità. Si è rivelata un’occasione preziosa per acquisire consigli  in merito al mantenimento dello stato di salute. In particolare, si è parlato dell’importanza fondamentale del movimento e delle relazioni sociali. Il miglior farmaco, dice il Dott. Dentizzi, rimane quello di passeggiare al sole e mantenere relazioni sociali. Il movimento va, d’altronde, sempre accompagnato da un’attività cerebrale attiva. Il consiglio del Geriatra, infatti, è riferito all’appassionarsi a qualcosa anche in età evoluta e tenere il cervello sempre attivo, ad esempio imparando un’arte.  

Residenza diffusa, nuova frontiera per godersi la vecchiaia: uno spazio sul Quotidiano del Sud

Residenza diffusa, nuova frontiera per godersi la vecchiaia: uno spazio sul Quotidiano del Sud

Esce oggi, mercoledì 26 Aprile, l’articolo del referente di progetto Roberto Colella sul Quotidiano del Sud relativo al tema della residenza diffusa. In prima battuta una spiegazione sulla residenza diffusa “Un modo, quello della residenza diffusa per anziani utile a contrastare lo spopolamento e l’abbandono dei luoghi natii. […] Chi vive nella residenza diffusa vive in un ambiente sano e sicuro, con altissime forme di socialità e collaborazione. Un ambiente particolarmente idoneo alla cura degli anziani, sfruttando il potenziale della telemedicina.” in seguito, il referente Roberto Colella approfondisce gli obiettivi e le finalità del progetto Trigno Residenza Diffusa “Tra le finalità della comunità di progetto Trigno Residenza Diffusa, finanziata dal Gal Maiella Verde ci sono: il miglioramento della qualità della vita nelle aree interne; maggiore assistenza sanitaria e riduzione del carico per le strutture ospedaliere, la conservazione ed il recupero del patrimonio edilizio, la creazione di nuovi spazi aggregativi e conseguente sviluppo culturale e sociale, l’utilizzo della tecnologia (sensori, visori 3d) per finalità sociali e di telemonitoraggio. Infine nuove opportunità lavorative nella Silver Economy.” In aggiunta, alla fine dell’articolo si parla dell’importante tema del mantenimento da parte degli anziani della propria residenzialità, godendo nel contempo del “servizio di monitoraggio 24 ore su 24 e dell’assistenza a 360° grazie all’uso del know how e dei servizi della residenza assistenziale esistente ed a evoluti metodi di monitoraggio a