Skip links

Residenza diffusa, nuova frontiera per godersi la vecchiaia: uno spazio sul Quotidiano del Sud

Esce oggi, mercoledì 26 Aprile, l’articolo del referente di progetto Roberto Colella sul Quotidiano del Sud relativo al tema della residenza diffusa.

In prima battuta una spiegazione sulla residenza diffusa

“Un modo, quello della residenza diffusa per anziani utile a contrastare lo spopolamento e l’abbandono dei luoghi natii.
[…]
Chi vive nella residenza diffusa vive in un ambiente sano e sicuro, con altissime forme di socialità e collaborazione. Un ambiente particolarmente idoneo alla cura degli anziani, sfruttando il potenziale della telemedicina.”

in seguito, il referente Roberto Colella approfondisce gli obiettivi e le finalità del progetto Trigno Residenza Diffusa

“Tra le finalità della comunità di progetto Trigno Residenza Diffusa, finanziata dal Gal Maiella Verde ci sono: il miglioramento della qualità della vita nelle aree interne; maggiore assistenza sanitaria e riduzione del carico per le strutture ospedaliere, la conservazione ed il recupero del patrimonio edilizio, la creazione di nuovi spazi aggregativi e conseguente sviluppo culturale e sociale, l’utilizzo della tecnologia (sensori, visori 3d) per finalità sociali e di telemonitoraggio. Infine nuove opportunità lavorative nella Silver Economy.”

In aggiunta, alla fine dell’articolo si parla dell’importante tema del mantenimento da parte degli anziani della propria residenzialità, godendo nel contempo del

“servizio di monitoraggio 24 ore su 24 e dell’assistenza a 360° grazie all’uso del know how e dei servizi della residenza assistenziale esistente ed a evoluti metodi di monitoraggio a distanza”. 

articolo quotidiano del sud trigno residenza diffusa
La pagina completa dell’articolo